I nostri valori chiave

Eccellenza - Identificazione - Responsabilità

La convinzione che l’eccellenza del prodotto finito dipenda non solo dalla qualità dell'alimentazione del bestiame, ma anche dalla cura che rivolgiamo ai nostri animali ci spinge ad attività che tengano in considerazione il benessere dei nostri capi. E’ importante per noi del Consorzio dare la possibilità al nostro consumatore di ricostruire la storia della nostra carne attraverso l’identificazione e la documentazione di tutti i processi di lavorazione, nonché di individuare la responsabilità degli operatori che concorrono alla produzione del prodotto stesso.

ETICHETTATURA OBBLIGATORIA

on .

Un sistema di etichettatura è fondato sulla registrazione dei dati in tutti gli stadi attraversati dall’animale (allevamento, ingrasso, trasporto, macello, laboratorio di sezionamento, ecc.) e ne consente il trasferimento da un operatore all’altro. Deve, inoltre, essere facilmente leggibile ed adattabile ai possibili cambiamenti o a nuove esigenze.

Le modalità di applicazione dell’etichettatura prevedono che le informazioni riportate siano espresse in forma chiara, esplicita e leggibile e che il rilascio delle etichette debba avvenire con un sistema idoneo, che garantisca il nesso fra l’identificazione delle carni e l’animale o gli animali interessati. L’etichetta riporta quei dati necessari per risalire all’animale da cui deriva la carne stessa (tracciabilità), più precisamente:

  • numero di riferimento o codice di riferimento che evidenzia il legame fra le carni e l’animale o il lotto di animali
  • numero di approvazione dell’impianto di macellazione seguito dalla lettera “M” e lo Stato (dell’Unione Europea o Paese terzo), in cui lo stesso è situato con la scritta “macellato in …”
  • numero di approvazione dell’impianto di sezionamento e lavorazione seguito dalla lettera “S” e lo Stato in cui è situato con la scritta “sezionato in…”.

Il codice di riferimento o codice di tracciabilità (per esempio, 00123) è un numero, che assicura un nesso tra le carni e l’animale o lotto di animali e deve essere sempre riportato su ogni etichetta. L’etichetta obbligatoria deve inoltre contenere informazioni relative a:

  • lo Stato (Paese membro dell’Unione Europea o Paese Terzo) dove è nato l’animale
  • lo Stato o i diversi Stati in cui è avvenuto l’ingrasso dell’animale
  • lo Stato in cui è avvenuta la macellazione

OP SICILIA nello stand Consorzio Sigillo Italiano al G7

 

OP SICILIA al G7 di Ortigia

L’OP SICILIA al G7 di Ortigia

L’OP SICILIA, sempre impegnata nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari siciliane, ha avuto l’onore di partecipare al G7 di Ortigia. L’evento si è svolto nello stand del Consorzio Sigillo Italiano, un punto di riferimento per la promozione delle produzioni italiane certificate e sostenibili.

Durante il convegno, l’OP SICILIA ha dato voce alla qualità e alla sostenibilità della carne bovina siciliana, proveniente dagli allevamenti dell’isola e certificata con il marchio SQNZ (Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia). La partecipazione non si è limitata alla discussione teorica: i presenti hanno avuto l’opportunità di degustare questa carne pregiata, simbolo di tradizione e innovazione.

Tra i momenti salienti dell’evento:

  • Il presidente dell’OP SICILIA, Dott. Marco Mocciaro, e il Responsabile dell’Autocontrollo, Geom. Antonino Domina, hanno rappresentato con orgoglio l’organizzazione, sottolineando il ruolo strategico della Sicilia nella filiera bovina nazionale.
  • Il direttore del Consorzio Sigillo Italiano, Dott. Giuliano Marchesin, insieme al Presidente della Centro Carne SPA, Dott. Giuseppe Di Benedetto, e al Prof. Vincenzo Chiofalo della facoltà di Veterinaria dell’Università di Messina, ha evidenziato l’importanza di creare sinergie tra produttori, istituzioni e ricerca accademica per garantire il futuro della qualità italiana.

Il Valore della Partecipazione

Essere presenti al G7 nello stand del Consorzio Sigillo Italiano è un segnale forte della centralità della Sicilia nel panorama zootecnico nazionale. Grazie a iniziative come questa, i prodotti siciliani continuano a farsi conoscere e apprezzare nel mondo, confermando l’unicità del loro territorio e delle loro tradizioni.

👉 Programma Convegno G7 di Ortigia   👈


 

G7 Ortigia Evento Esposizione Divinazione

"Ci impegniamo per garantire al consumatore la qualità E la sicurezza: da sempre abbiamo a cuore il rispetto per l'ambiente, degli animali e dell'uomo. Scopri cosa facciamo per assicurare tutto ciò."

Eticità - Qualità - Tradizione